Salta al contenuto

Bonus fiscali e ristrutturazioni: controlliamo se sei pronta

Non penso serva introdurre uno degli argomenti più caldi per molte famiglie italiane: la ristrutturazione della prima o seconda casa per usufruire del Superbonus.

Vado subito al dunque.

La normativa è molto complessa: PRIMA di fare qualsiasi cosa è molto importante che tu faccia riferimento al tuo tecnico abilitato e al tuo commercialista di fiducia.
 
Un caso reale esemplificativo:

“Cleopatra” (mi sembrava un nome adatto…) riceve in eredità un vecchio appartamento in classe F e decide di aumentare l’efficienza energetica salendo di almeno due classi.
I lavori da eseguire con il relativo beneficio fiscale sono:

  • Cappotto esterno alto spessore con materiali ecosostenibili (110% in 5 anni) 
  • Serramenti (110% in 5 anni)
  • Fotovoltaico con accumulo (110% in 5 anni)
  • Pompa di calore (110% in 5 anni)
  • Bagni, pavimenti, rivestimenti e murature varie (50% in 10 anni)
  • Acquisto cucina  (50% in 10 anni)
  • Colore facciate esterne (90% in 10 anni) 

Cleopatra comincia a muoversi nella maniera giusta:

  1. Verifica con il tecnico che non vi siano abusi edilizi (SANZIONE del 200% del beneficio)
  2. Certifica la sua classe energetica attuale (F) PRIMA di iniziare i lavori
  3. Col commercialista verifica la capienza fiscale sua e, se è sposata, di suo marito, decidendo prima “chi paga cosa” per ottimizzare il fisco
  4. Cerca fornitori che applichino direttamente lo sconto in fattura, in modo sfruttare la mancata capienza fiscale
  5. Va in banca per sfruttare la cessione del credito e farsi finanziare la rimanenza

Mediamente su lavori di 100.000€ si riesce a beneficare di uno sconto fiscale variabile dal 70% al 85%.

Significa che 30.000-15.000 andranno COMUNQUE SPESI.

COSA DICONO L’AGENZIA DELLE ENTRATE E IL DECRETO?

LEGGI MOLTO ATTENTAMENTE ORA: devi eseguire i lavori, pagarli tutti, trovare un tecnico che certifichi il miglioramento energetico tramite una “Relazione asseverata”, da inviare all’ENEA che dovrà dare il suo ok, andare dal tuo commercialista/CAF e SOLO DOPO tutto ciò, potrai godere della detrazione o cedere il tuo credito alla banca (LEGGERE CON ATTENZIONE IL PUNTO 8 della circolare AdE da pag 40 a 44).

Quali sono i punti critici?

Sicuramente i tempi tecnici dei fornitori.
Parti subito col tuo geometra/architetto/ingegnere di fiducia per l’avvio delle pratiche e del computo metrico per formulare i preventivi.
Considera che i fornitori sono carichi di richieste e che i tempi medi di fornitura sono raddoppiati.

Le banche tecnicamente potranno cedere il credito solo dal 15 Ottobre 2020 (modulistica agenzia delle entrate), per cui la fase in cui siamo ora è solo preparatoria.

Aspetta fine Settembre per fare la scelta più opportuna per le tue necessità, da parte mia ti informerò immediatamente quando riceverò dettagli ufficiali, e se hai bisogno di chiedermi qualcosa, scrivimi pure al mio contatto diretto info@virginiabusato.it.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.